Un allenamento di bici in Riviera

MIchele Mimmo, Assicuratore degli Sportivi

Professionista convenzionato
Vedi scheda

Alessandro Visconti, Fisioterapista

Professionista convenzionato
Vedi scheda

Parafarmacia Manas

Azienda partner
Vedi scheda

Oggi assieme al mio massofisiterapista Salvatore Germano e al Campione del Mondo di canottaggio Matteo Amigoni sono stato a pedalare in Riviera Ligure…
una scelta che hanno fatto in molti, (a giudicare dal numero di macchine parcheggiate ad Arenzano e dalle maglie e giubbini con sponsor non locali) quella di partire dalle nebbie padane per andare a trovare sole e aria buona per pedalare.
L’impegno è quello di alzarsi un po’ presto, necessita la giornata libera o quasi,e ovviamente voglia di muoversi per andare a trovare un terreno di allenamento decisamente migliore del nostro di questi periodi. Ne vale comunque la pena! Se fossimo rimasti in zona sarebbe stato molto più difficile riuscire a fare la percorrenza allenante di questa mattina ( quasi 100 km ), e probabilmente non avremmo fatto tratti di allenamento in salita come invece siamo riusciti a fare. E quindi veniamo al punto: la scelta dell’allenamento deve dipendere molto anche dalle condizioni ambientali e climatiche in cui ci si trova. Partire per l’allenamento alle 9.00 da Arenzano con 14° consente di avere un abbigliamento non eccessivo, e di affrontare salite anche discrete senza correre il rischio di prendere freddo in discesa. (cosa che invece sarebbe inevitabile se la temperatura è vicino allo ZERO).

Il sali-scendi che si trova sull’Aurelia, consente anche di avere delle variazioni dell’impegno muscolare e conseguentemente della frequenza cardiaca (ricordarsi che monitorare la frequenza con un cardio-frequenzimetro può rappresentare un valido aiuto per elevare la qualità dell’allenamento) che rendono l’allenamento vario ed efficace: ci si scolla un po’ dai ritmi lenti e “la gamba migliora”. Pertanto, senza che le scelte diventino ossessionanti, ma rendano l’attività gradevole ed efficace, “allontanarsi” ogni tanto dalle abitudini e dalle sedi di allenamento abituali che possono non solo rendere noiose certe sedute ma anche poco efficaci.
Se tutto va bene……replichiamo l’esperienza il 2 gennaio..magari con una decina di km in più!!!!