Studio elettromiografico delle modificazioni muscolari indotte da elettrostimolazione muscolare ad alta frequenza

Alessandro Visconti, Fisioterapista

Professionista convenzionato
Vedi scheda

Simone Vivaldi, Personal Trainer

Professionista convenzionato
Vedi scheda

Centro Cremonte

Azienda partner
Vedi scheda

L’elettrostimolazione neuromuscolare (NMES) è una pratica ampiamente diffusa in campo riabilitativo e sportivo e si basa sull’applicazione diretta di correnti elettriche al muscolo. Nonostante il grande interesse e l’ampio utilizzo rimangono da definire con precisione gli effetti plastici muscolari e il correlato tra le proprietà dell’onda elettrica utilizzata e i suoi specifici effetti a livello muscolare ed extra muscolare ai fini di ottimizzare i diversi protocolli di lavoro.
Con questo lavoro di tesi abbiamo voluto approfondire la risposta plastica del muscolo scheletrico umano secondaria ad un allenamento mediante elettrostimolazione neuromuscolare e i correlati elettromiografici ottenuti mediante registrazione elettromiografica di superficie (EMG). La risposta plastica è stata valutata in termini di variazione della composizione muscolare (variazione del contenuto relativo in isoforme della miosina) analizzata in frammenti bioptici di muscolo vasto laterale ottenuti prima e dopo allenamento mediante NMES per otto settimane.
I segnali elettromiografici e, in particolare, la velocità di conduzione fibrale (MFCV) sono stati analizzati mediante l’applicazione di schiere di elettrodi di superficie immediatamente al di sopra del punto biopsiato. I risultati del nostro studio rappresentano le prime correlazioni attualmente disponibili tra segnali elettromiografici di superficie ottenuti mediante tecnica non invasiva e le modificazioni plastiche del muscolo scheletrico ottenibili mediante procedura bioptica invasiva secondarie all’applicazione prolungata di elettrostimolazione neuromuscolare nell’uomo.
È doveroso ricordare che i risultati preliminari di questo studio sono stati presentati nel corso del XVIII congresso della Società Internazionale di Elettrofisiologia e Kinesiologia (International Society of Electrophysiology and Kinesiology, ISEK 2010)  che ha avuto luogo ad Aalborg, Danimarca, nel giugno 2010; questi risultati sono stati integrati con i più recenti aggiornamenti al 24 giugno 2011.

Prof. Giuseppe D’Antona, Dott.ssa Mariacarmela Losavio
Per maggiori informazioni scaricate il documento in allegato